Eventi

Filtra per anno
mercoledì 16 Aprile 2025 - 19:30
LA GASTROENTEROLOGIA NELL’AMBULATORIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Quando si parla di microbiota si tende a pensare ai batteri che vivono in simbiosi con l’organismo umano a livello intestinale. In realtà questa simbiosi si realizza in diversi distretti dell’organismo, quali ad esempio: albero respiratorio, sistema cutaneo ed apparato uro-genitale. Differentemente da quanto si dice in gergo comune, non esistono batteri buoni e batteri […]
giovedì 27 Marzo 2025 - 19:30
La terapia dell’Amiloidosi Cardiaca : aspetti clinici
la recente scomparsa del famoso fotografo Oliviero Toscano, affetto da amiloidosi cardiaca, ha dato ampio risalto all’importanza di una diagnosi precoce di tale malattia. La prevalenza dell’amiloidosi cardiaca da transtiretina ha registrato un costante incremento nell’ultimo decennio, in rapporto alla migliore capacità di diagnosi dei clinici e alla maggiore sopravvivenza della popolazione generale. La deposizione […]
mercoledì 26 Febbraio 2025 - 19:30
ROC - Rete oncologica Campana Il ruolo della medicina Generale
COMEGEN Società Cooperativa Sociale  Prot. N° 002 del 09.02.2025 Carissimi,  La Regione Campania ha istituito l’infrastruttura Rete Oncologica Campana (ROC) delibera n. 98 del 20.09.2016. La ROC si sviluppa, in primo luogo, attraverso l’individuazione di tutti i centri deputati alla prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei tumori maligni. L’organizzazione della Rete Regionale permette di centrare una […]
martedì 21 Gennaio 2025 - 19:30
La carenza marziale : diagnosi e terapia - secondo incontro
Carenza di ferro e anemia sideropenica sono situazioni di quotidiano riscontro in Medicina Generale, di semplice diagnosi e di ottime possibilità terapeutiche. Recenti indagini epidemiologiche hanno evidenziato diverse popolazioni a rischio di carenza marziale e anemia: gli adolescenti, le donne in età fertile, gli anziani, i pazienti con patologie croniche, tutte persone che afferiscono con […]
mercoledì 11 Dicembre 2024 - 19:30
"Terapia personalizzata nella disfunzione erettile".
La Disfunzione Erettile (DE) è definita dalla European Association of Urology (EAU) come la persistente o ricorrente incapacità di raggiungere e mantenere un’erezione sufficiente a ottenere una prestazione sessuale soddisfacente. Questo disturbo ha un’alta prevalenza a livello globale, interessando più di 150 milioni di uomini. Sebbene l’incidenza aumenti con l’età, circa un uomo su quattro […]
martedì 19 Novembre 2024 - 19:30
ANSIA, DEPRESSIONE, INSONNIA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
La prevenzione degli eventi CV costituisce uno dei compiti primari per la Medicina Generale e, in quest’ambito, i soggetti ad alto rischio CV rappresentano un obiettivo prioritario d’intervento. Sfortunatamente i dati sia della letteratura internazionale sia della pratica clinica italiana mostrano chiaramente, anche in questi pazienti, un drammatico sottoutilizzo delle misure preventive: insufficiente consapevolezza dei […]
mercoledì 6 Novembre 2024 - 19:30
Breaking news in B P C O
La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è una condizione polmonare eterogenea caratterizzata da sintomi  respiratori cronici e alterazioni croniche del parenchima polmonare e delle vie aeree con sviluppo di ostruzione fissa,molto diffusa in Italia e nel mondo, spesso sottovalutata anche dal paziente stesso. L’impatto sulla collettività di questa patologia è alto, relativamente alla prevalenza, alla mortalità […]
sabato 26 Ottobre 2024 - 08:30
NON SOTTOVALUTIAMO IL COVID - 19 - Prevenzione e trattamento del paziente fragile
L’evoluzione biologica del virus SARS-CoV-2, a sua volta risultato delle mutazioni verificatesi nel tempo, ha comportato, come previsto dagli scienziati evoluzionistici, la progressiva selezione di varianti e subvarianti con il relativo cambiamento di patogenicità. La corsa evoluzionistica del virus lo porta a diventare capace di infettare finanche persone che possiedono una discreta immunità residua legata […]
martedì 15 Ottobre 2024 - 19:30
LDL - NUOVE OPZIONI TERAPEUTICHE
La gestione dei pazienti ad alto rischio cardiovascolare rappresenta ad oggi un modello di lavoro integrato tra specialisti e MMG, dove Io scambio di informazioni ed il coordinamento delle varie figure coinvolte è fondamentale per ottimizzare i risultati terapeutici ed utilizzare in modo razionale e sostenibile le risorse disponibili. La prevenzione cardiovascolare, priorità indicata dalle […]